chiropratica mal di testa verona, chiropratica cervicale mantova
Tratta bene il tuo collo
Con la maggior parte delle nostre attività giornaliere, i muscoli e le articolazioni del collo sono sottoposti a carichi talvolta eccessivi, che possono causare rigidità e dolore.
Non c’è da stupirsi se di tanto in tanto abbiamo bisogno di un piccolo aiuto esterno per permettere al collo di fare bene il suo lavoro.
Il mal di collo è spesso causato dal logorante effetto di una postura sbagliata per esempio:
- Quando si lavora con la testa chinata alla scrivania per lungo tempo
- Sollevando e portando pesi
- Facendo lavori manuali pesanti o ripetitivi
- Guidando per lunghi periodi
Non solo mal di collo..
Oltre al dolore e alla rigidità al collo i problemi della colonna cervicale possono causare sintomi che coinvolgono la testa, le masticazione, le braccia a seconda della zona infiammata. Un blocco o un’infiammazione nella parte alta del collo può causare sintomi come:
- Mal di testa
- Nausea
- Sbandamenti
- Stanchezza
- Difficoltà a concentrarsi
- Difficoltà di messa a fuoco della vista
Un problema nella parte bassa cervicale può dare origine o favorire :
- Dolenzìa muscolare
- Stanchezza
- Formicolio alle braccia
Questo perchè un problema alla colonna cervicale può irritare i nervi che passano attraverso il collo stesso e questa irritazione, come conseguenza, rende più deboli le aree innervate.
Il colpo di frusta
Gli incidenti stradali, anche lievi, possono causare danni e alterare il normale funzionamento delle articolazioni del collo. Questo spiega perché pazienti che hanno subito un colpo di frusta e non si sottopongono a terapie adeguate, sono più soggetti a problemi ricorrenti alla colonna cervicale anche a distanza di mesi o anni.
La chiropratica è considerata una delle tecniche più efficaci nella risoluzione dei sintomi associati al colpo di frusta.
Come risolvere
La Chiropratica, tramite gli aggiustamenti specifici della colonna cervicale, è estremamente efficace nel risolvere il dolore al collo e i problemi ad esso associati.
Pochi interventi sono sufficienti al recupero della mobilità e al miglioramento dei sintomi.
Per mantenere poi il miglioramento ottenuto è importante seguire i consigli del chiropratico su postura , movimenti ed esercizi.